Genova (1) 7
Portici di Sottoripa
Sottoripa è una vasta area del centro storico medioevale di Genova, a ridosso del porto antico.
Comprende i più antichi porticati pubblici di cui si abbia conoscenza in Italia: vennero infatti
iniziati fra il 1125 e il 1133 a partire dall'attuale via San Lorenzo, l'arteria che conduce alla cattedrale omonima.
Come parte del centro storico cui appartiene, è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
L'etimologia esatta del nome deriva da ripa (riva), ovvero l'antico molo artificiale del porto.
A deciderne l'edificazione furono - con apposito lodo consiliare - le autorità del tempo
che intendevano proteggere la rada portuale a ridosso del Ponte Calvi.
Il mare giungeva a coprire l'odierna piazza Caricamento, lambendo le fondazioni delle case
della zona chiamata Ripa; in questo modo i portici vennero chiamati Sottoripa,
cioè innalzati al di sotto della riva.